I consumi elettrici in Italia nell'ultimo anno si sono ridotti del 3%, in Spagna del 10% e persino in Germania si è registrato un calo dell'1%. In tutta Europa, i grandi operatori telefonici hanno notato una diminuzione del traffico da cellulare negli ultimi sei mesi, e ancora di più negli ultimi tre. Nel frattempo su Google Trends, la ricerca della parola «Berlusconi» sul web segna un'impennata esponenziale da mercoledì 5 dicembre (quando il Pdl ha iniziato a staccare la spina al governo), dopo una lunga fase di stanca: il grafico sulle ricerche Internet di quel cognome ricorda uno spread che s'impenna improvvisamente. Elettricità, minuti al telefono, ricerca parole online. Troppi elementi registrano la stessa realtà: l'Italia sta entrando nella sua ennesima stagione politicamente instabile mentre si trova nella più lunga recessione dal dopoguerra e non può ricevere molto sostegno del resto d'Europa. La domanda di beni e servizi da parte dei principali clienti del made in Italy deve ancora scendere, prima di risalire. La ripresa si farà attendere a lungo e non toglierà le castagne dal fuoco a nessun partito.