Per calcolare un itinerario e visualizzarlo sulla nostra Google Maps sarà necessario lavorare con i services messi a disposizione da Google. Dopo aver inserito la nostra mappa ed averla centrata possiamo procedere con le personalizzazioni necessarie: la prima di queste prevede l’inserimento nell’html della pagina di un secondo box, oltre a quello che ospita la mappa, dove inseriremo le “istruzioni di viaggio”:
<div id=”miamappa” style=” float:left; width:70%; height:650px;”></div> <div id=”istruzioni” style=” float:left; width:30%; height:650px;”></div>
Nello scirpt innanzitutto modifichiamo il collegamento alla libreria specificando la lingua della risposta:
<script type=”text/javascript” src=”http://maps.googleapis.com/maps/api/js?sensor=false&language=it”></script>
Nella parte di script vera e propria definiamo due variabili:
var directionDisplay; var directionsService = new google.maps.DirectionsService();
directionsService ci servirà per chiamare il servizio, mentre directionDisplay servirà per visualizzare le informazioni.
Ora la funazione che calcola il percorso:
function calcRoute() { var start = ‘Milano’; var end = ‘Varese, Italia’; var request = { origin:start, destination:end, travelMode: google.maps.DirectionsTravelMode.DRIVING }; directionsService.route(request, function(response, status) { if (status == google.maps.DirectionsStatus.OK) { directionsDisplay.setDirections(response); } }); }
Le variabili start e end servono per stabilire i punti di partenza e arrivo, chiaramente possono esere recuperati da form, database, etc
Per il TravelMode possiamo scegliere fra driving e walking (in usa anche BICYCLING
).
Le ultime istruzioni sono l’esecuzione della chiamata.
Per completare la pagina dobbiamo inizializzare la nostra mappa:
function inizializza() { directionsDisplay = new google.maps.DirectionsRenderer(); var milano = new google.maps.LatLng(45.463681, 9.188171); var mapOptions = { zoom: 10, center: milano, mapTypeId: google.maps.MapTypeId.TERRAIN }; map = new google.maps.Map( document.getElementById(“miamappa”), mapOptions); directionsDisplay.setMap(map); directionsDisplay.setPanel(document.getElementById(“istruzioni”)); calcRoute(); }
dove si deve renderizzare il percorso e nelle ultime due istruzioni scrivere il percorso nel box di destra e disegnarlo sulla mappa.
Ecco l’esempio completo.
Google+
Sorry, the comment form is closed at this time.