Apr 222013
 

Oltre a gestire il successo o l’insuccesso della chiamata ajax potrebbe essere necessario avere qualche informazione in più sul motivo dell’insuccesso.

Predisporremo una chiamata simile a quelle del post precedenti ma questa volta chiameremo una url non esistente:


<h2>Premi il pulsante per effettuare una richiesta ajax.</h2>
<button id="trigger">GET</button><br>
<div id="target"></div>
<script src="http://code.jquery.com/jquery-1.9.1.min.js"></script>
<script>
$(document).ready(function() {
$('#trigger').click(function() {
$.ajax('url-non-esistente')
...
});
});
</script>

Nel caso in cui tutto andasse bene, ma in questo contesto sarebbe un problema, abbiamo il metodo done():


.done(function(data, xhr) {$('#target').append('Esito OK');})

Se invece le cose andassero male come previsto useremo fail() e gestiremo tramite i parametri di ingresso il codice dell’errore e il messaggio testuale, nel nostro esempio saranno rispettivamente codice errore 404 e messaggio: “file not found”


.fail(function(xhr, text, error) {
$('#target').append('Errore! Code ' + xhr.status + ' and text ' + error);
});

L’esempio

Sorry, the comment form is closed at this time.