Feb 052013
 

Possiamo individuare degli elementi presenti all’interno delle nostre pagine usando due metodi particolari di jQuery: il primo è find, il secondo è children. La differenza è data dal “dove” vogliamo andare a cercare.

Prendiamo questa semplice lista html che a sua volta contiene una seconda lista:

<ul id="mialista">
<li>Lista 1.a</li>
<li class="special">Lista 1.b</li>
<li>Lista 1.c</li>
<li>Lista 1.d</li>
<li>
Lista 1.e
<ul>
<li>Lista 2.a</li>
<li class="special">Lista 2.b</li>
<li>Lista 2.c</li>
<li>Lista 2.d</li>
<li>Lista 2.e</li>
</ul>
</li>
</ul>

I secondi elementi di entrambe le liste con tengono la classe special, quando usiamo il metodo find, a partire dalla ul principale, con esso andremo a cercare tutte le classi special contenute, mentre utilizzando childrem sempre con lo stesso selettore agganceremo solo i figli diretti


$(document).ready(function(e) {
$('#mialista').find('.special').css({'background-color':'#FF0000'})
$('#mialista').children('.special').css({'font-weight':'bold'})
});

Quindi due background rossi  e un solo bold

L’esempio

 

Sorry, the comment form is closed at this time.