Una versione molto popolare dei grafici è la rappresentazione a colonne.
Anche in questo caso, giusto per non inventare nulla, faremo ricorso a Google Chart:
<script type=”text/javascript” src=”https://www.google.com/jsapi”></script> <script type=”text/javascript”> google.load(“visualization”, “1″, {packages:["corechart"]}); google.setOnLoadCallback(drawChart);
Quindi colleghiamo la libreria, carichiamo il package opportuno e tramite un callback richiamiamo la funzione che ci permetterà di operare:
Aggiungimo le 3 colonne che compongono il nostro grafico e il tipo di dato che contengono:
var data = new google.visualization.DataTable(); data.addColumn(‘string’, ‘Anno’); data.addColumn(‘number’, ‘Ricavi’); data.addColumn(‘number’, ‘Spese’);
e infine i dati in nostro possesso ovvero le righe, il primo valore rappresenta l’asse x e poi a seguire gli N valori da rappresentare:
data.addRows([ ['2008', 1000, 400], ['2009', 1170, 460], ['2010', 660, 1120], ['2011', 1030, 540] ]);
A questo punto andiamo a settare alcune opzioni di visualizzazione del grafico:
var options = { width: 400, height: 240, title: ‘Bilancio’, hAxis: {title: ‘Anno’, titleTextStyle: {color: ‘red’}} };
nell’ordine: dimensioni, titolo e formattazione della didascalia
Non resta che disegnare il grafico, agganciandolo agli elementi della pagina:
var chart = new google.visualization.ColumnChart(document.getElementById(‘chart_div’)); chart.draw(data, options);
Ed ecco il nostro grafico
Google+
Sorry, the comment form is closed at this time.